Fr. 77.00

La privatizzazione dell'Università. Il modello delle fondazioni - Un caso di perniciosa penetrazione del diritto privato nel diritto pubblico

Tedesco, Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni

Lo studio di Noto La Diega prende le mosse da una ricostruzione dell'ordinamento universitario, per poi concentrarsi sul tema delle fondazioni universitarie. Dando conto tanto di quelle istituite in forza della legge 388/2000 (e del d.P.R. 254/2001), quanto di quelle di cui al decreto-legge 112/2008 convertito in legge 133/2008 (c.d. riforma Gelmini), l'Autore ne pone in luce aspetti positivi e dubbi di incostituzionalità, giungendo a proporre nuove forme di partenariato pubblico-privato. This work deals with the privatization of the Universities through the transformation of the University in a private foundation. Underlining the flaws of this reform (so-called Gelmini reform) and focusing on the related dangers for the education world, the authors proposes a new public-private partnership.

Info autore










Guido Noto La Diega (Palermo, 27/06/1985) è dottore di ricerca in diritto privato e avvocato commercialista. Collabora con le cattedre di diritto civile e diritto d'autore dell'Università degli Studi di Palermo nella veste di cultore della materia. Le sue principali pubblicazioni vertono sulle relazioni fra diritto civile e nuove tecnologie.

Dettagli sul prodotto

Autori Guido Noto La Diega
Editore Edizioni Accademiche Italiane
 
Lingue Tedesco, Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2014
 
EAN 9783639655865
ISBN 978-3-639-65586-5
Pagine 268
Dimensioni 150 mm x 220 mm x 14 mm
Peso 372 g
Categoria Guide e manuali > Diritto, professione, finanze > Altro diritto

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.