En savoir plus
Le compagnie aeree low cost hanno rivoluzionato il settore dell'aviazione, ma quasi esclusivamente sulle tratte brevi e medie. Mentre l'Europa, gli Stati Uniti e l'Asia sono ormai da tempo attraversati da vettori low cost, le tratte a lungo raggio rimangono ancora oggi l'ultimo grande ostacolo al modello dei voli economici. Quali sono le ragioni di questa situazione e quali sono le implicazioni per il futuro dei viaggi globali?
Il quarto volume della serie dedicata alle compagnie aeree low cost affronta questa questione cruciale. Il libro analizza perché il modello di business "low cost" è difficile da applicare alle rotte intercontinentali, quali sono gli ostacoli economici, tecnici e normativi esistenti e quali approcci esistono comunque, dai pionieri come Norwegian ai nuovi concetti ibridi dei grandi gruppi aerei.
È chiaro che il mercato dei voli a lungo raggio non è semplice. Tuttavia, la crescente pressione sui prezzi, le nuove generazioni di aerei più efficienti e il cambiamento delle abitudini di viaggio potrebbero rimescolare le carte. Questo libro illustra le prospettive future del segmento dei voli low cost a lungo raggio e se l'era dei voli intercontinentali economici sia davvero alle porte.
Dal 2005, la Bremen University Press ha pubblicato oltre 5.000 libri specialistici in diverse lingue.
Novembre 2025
LOW COST, HIGH IMPACT Vol 1: Europa 978-3-69173-496-6
LOW COST, HIGH IMPACT Vol 2: USA 978-3-69173-501-7
LOW COST, HIGH IMPACT Vol 3: Asia 978-3-69173-506-2
LOW COST, HIGH IMPACT Vol 4: Long haul 978-3-69173-511-6