Fr. 14.50

Tigri e teoremi - Scrivere teatro e scienza

Italien · Livre de poche

Expédition généralement dans un délai de 3 à 5 semaines (titre commandé spécialement)

Description

En savoir plus

Il libro tratta di Scienza, per il Teatro, e insegna a scrivere testi teatrali scientifici. Si comincia a definire quel che s'intende per Scienza, e si cerca uno strumento forte come il Teatro per comunicarla. Questo viene fatto in specie per le cosiddette "scienze dure".

Scienza e conoscenza, dice il drammaturgo e matematico Denis Guedj, possono fornire eccezionali spunti drammatici. Io ribalto la frase e insegno a scrivere "teatralmente" la Scienza. Vi sono esercizi, esempi, testi già rappresentati o addirittura pubblicati... il campo è vasto, nuovo, da esplorare.

Table des matières

Prefazione Capitolo Primo La scienza, ovvero la montagna Come scienziati non ricerchiamo teorie altamente probabili, bensì delle spiegazioni: cioè delle teorie potenti e improbabili Karl Raimund Popper, Congetture e confutazioni Dove si cerca di capire cosa s'intende per Scienza, passando per pianeti mobili, polveri di simpatia e ricerche di prove sull'esistenza di Dio Capitolo Secondo Il teatro, ovvero la scala di Giacobbe Perché gli uomini hanno sentito il bisogno di inventare lo spettacolo teatrale? Una collettività si raduna per appassionarsi di vicende, simulate da alcune persone, sapendo, sia chi agisce sia chi assiste, che ciò che accade è una finzione. Gian Renzo Morteo, Ipotesi sulla nozione di teatro Dove si chiarisce che cos'è quella finzione che chiamiamo Teatro, l'emozione che provoca, e si comprende come lo 'stupore' e la 'meraviglia' siano le caratteristiche comuni a Scienza e Teatro Capitolo Terzo Teatro & Scienza, ovvero la contaminazione [Scrivere è un] 'atto creativo che si può compiere in due modi: riflettendo - [cioè imboccando] le vie della scienza - o ricreando, vedendo cioè il mondo attraverso l'immaginazione. Al pensiero si rivela la causalità, alla visione la libertà che muove le cose. Nella scienza si manifesta l'unità, nell'arte la molteplicità dell'enigma che chiamiamo mondo. Friedrich Durrenmatt, Lo scrittore nel tempo Dove si svela (cioè si toglie il velo) ad alcuni testi teatrali, o teatralizzabili, che parlano di scienza, o evocano dati scientifici Capitolo Quarto Giano bifronte e il Signore del Tempo Una generazione che ebbe il coraggio di sbarazzarsi di Dio, infrangere Stato e Chiesa e rovesciare società e moralità, si inchinava innanzi alla Scienza. E nella Scienza, dove dovrebbe regnare la libertà, la parola d'ordine era: 'credi nelle autorità o via la testa'August Strindberg, Antibarbarus Dove si parla di crediti inesigibili: quanto deve il teatro del Novecento a Relatività e Quanti. Tempo nel teatro, teatro nel tempo Capitolo Quinto Il Ciambellano: teatro e scienza oggi Non fa scienza / senza lo ritenere, avere inteso Dante Alighieri, Paradiso, Canto V Dove ci mutiamo in viandanti nello spazio e nel tempo recente alla scoperta di nuove drammaturgie... scientifiche. Da Firenze a Ivrea a Bologna a Milano Capitolo Sesto Teatro di strada: mimo e circo alle prese con le formule Un uomo che ride non sarà mai pericoloso Laurence Sterne, Viaggio sentimentale Dove si apre il sipario su formule senza parole: le poche a esser pronunciate sono in lingue a noi distanti come il russo... Capitolo Settimo I peccati capitali La via è lunga, e il cammino malvagio Dante Alighieri, Inferno, Canto XXXIV Dove si chiarisce come 'non s'ha da fare' e si cercano i correttivi agli errori Capitolo Ottavo La meraviglia quale madre del sapere Homines dum docent discunt Lucio Anneo Seneca, settima lettera Dove si leggono alcuni 'corti' teatrali scritti dagli allievi della mia scuola di scrittura 'Teatro e Scienza' Bibliografia

Détails du produit

Auteurs Maria Rosa Menzio
Edition Springer, Berlin
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 02.05.2007
 
EAN 9788847006416
ISBN 978-88-470-0641-6
Pages 241
Dimensions 140 mm x 14 mm x 216 mm
Poids 327 g
Illustrations XII, 241 pagg.
Thème I blu
Catégorie Sciences naturelles, médecine, informatique, technique > Mathématiques > Général, dictionnaires

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.