Fr. 63.00

Un Universo comprensibile - Interazione tra Scienza e Teologia

Italien · Livre de poche

Expédition généralement dans un délai de 1 à 2 semaines (titre imprimé sur commande)

Description

En savoir plus

"La cosa più incomprensibile del mondo è il fatto che sia comprensibile", ebbe a dire un giorno Albert Einstein. A ben pensarci, non è stupefacente che l'Universo abbia un'intima essenza razionale e matematica, tale da abilitare la mente umana a indagarlo e a conoscerlo?

Questo libro tratta dell'evoluzione storica del concetto di razionalità, dal mondo greco classico fino ai nostri giorni, passando attraverso i contributi, spesso sottovalutati o mal compresi, dei Padri della Chiesa e dei teologi medievali. Se non si tengono nel giusto conto i risultati del costruttivo e serrato confronto tra scienza e religione sul tema della comprensibilità del mondo, non si possono cogliere le specificità delle figure di due "giganti" come Galileo e Newton, della scoperta del metodo scientifico e dei conseguenti trionfi della scienza moderna. L'interazione conflittuale tra scienza e teologia attraversa i secoli e rappresenta una delle pagine più entusiasmanti della storia del pensiero umano.

Table des matières

Il Dramma della Razionalità.- Come si Scoprì che il Mondo è Razionale.- Gli Astronomi Dovrebbero Guardare il Cielo?.- Sette Contro Tebe.- Come Contare I Granelli di Sabbia.- Il Mondo è Razionale?.- Il Contributo della Cristianità.- Entra in Scena la Cristianità.- Teologia e Scienza All'epoca dei Padri della Chiesa.- Il Contributo del Medioevo.- La Scoperta del Metodo.- Achille e la Freccia.- La Dinamica di Aristotele.- Tre Generazioni: Da Tartaglia a Galileo.- La Nascita del Metodo.- È Matematico il Mondo?.- Matematici al Lavoro.

Résumé

"La cosa più incomprensibile del mondo è il fatto che sia comprensibile", ebbe a dire un giorno Albert Einstein. A ben pensarci, non è stupefacente che l’Universo abbia un’intima essenza razionale e matematica, tale da abilitare la mente umana a indagarlo e a conoscerlo?

Questo libro tratta dell’evoluzione storica del concetto di razionalità, dal mondo greco classico fino ai nostri giorni, passando attraverso i contributi, spesso sottovalutati o mal compresi, dei Padri della Chiesa e dei teologi medievali. Se non si tengono nel giusto conto i risultati del costruttivo e serrato confronto tra scienza e religione sul tema della comprensibilità del mondo, non si possono cogliere le specificità delle figure di due "giganti" come Galileo e Newton, della scoperta del metodo scientifico e dei conseguenti trionfi della scienza moderna. L’interazione conflittuale tra scienza e teologia attraversa i secoli e rappresenta una delle pagine più entusiasmanti della storia del pensiero umano.

Commentaire

"Questo libro è un opera ben meditata da parte di due autori professionalmente esperti in fisica, in astronomia e in teologia. La loro preparazione sulla storia delle relazioni tra scienza, filosofia e teologia è eccellente e, nello sviluppo del loro discorso, essi mantengono un atteggiamento di rispetto per le prove empiriche e di considerazione per la razionalità. Benché io non sia d'accordo con tutte le loro conclusioni su questioni che sono di così grande complessità, mi ha favorevolmente colpito l'imparzialità delle loro argomentazioni".

ABNER SHIMONY
Professore Emerito di Filosofia e Fisica, Università di Boston

Détails du produit

Auteurs George V Coyne, George V. Coyne, Michael Heller
Edition Springer, Berlin
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 25.06.2009
 
EAN 9788847013711
ISBN 978-88-470-1371-1
Pages 152
Dimensions 156 mm x 8 mm x 236 mm
Poids 267 g
Illustrations XIV, 152 pagg.
Thèmes Le stelle
Stelle
Catégories Littérature spécialisée > Philosophie, religion > Philosophie: général, ouvrages de référence
Sciences humaines, art, musique > Philosophie > Général, dictionnaires

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.