Read more
Lo scopo di questo studio è determinare la relazione tra il gattonare e la lettura, al fine di fornire informazioni agli insegnanti e alle famiglie. Questo studio si basa sulla neuropsicologia, come linea di ricerca, e sulla sua relazione con le diverse abilità visive. Il fondamento teorico si basa sui contributi che teorici classici come Piaget (1983), Gesell (1958) e Bruner (1998) hanno dato allo sviluppo psicomotorio e alla sua relazione con l'acquisizione della lettura. Allo stesso modo, è stato necessario considerare anche alcuni studi internazionali e nazionali attuali che affrontano questo tema. In particolare, quelli che si riferiscono alla relazione gattonamento-lettura. Per quanto riguarda la metodologia utilizzata per la realizzazione dello studio, è stato utilizzato il metodo dell'analisi storica e logica; si tratta di uno studio descrittivo con un disegno documentario. Una volta raccolti i dati bibliografici, si è giunti alla conclusione che stimolare i bambini a gattonare favorisce le loro capacità di lettura e scrittura.
About the author
Claro W. Estrada Bisbe hat einen Master-Abschluss in Psychopädagogik, Logopädie und Frühförderung und leitet das Zentrum Un Pas Més in Benicarló, Spanien. Mitglied der valencianischen Vereinigung für Frühförderung. Autorin des Buches Aspectos Evolutivos y Educativos del Síndrome de Williams en la atención temprana (2019) und eines daraus abgeleiteten wissenschaftlichen Artikels.