Fr. 92.00

Sorveglianza e frontiera - Museo nella seconda linea di difesa di Juromenha. DE

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Questo lavoro vuole essere una riflessione sullo sguardo, analizzandone la storia e l'evoluzione e il modo in cui lo abbiamo utilizzato per decifrare e comprendere ciò che ci circonda. Più che altro, vuole invitare il lettore a un nuovo modo di guardare l'architettura, il paesaggio, l'oggetto, come qualcosa che crea emozioni e comunica, esemplificando con concetti e oggetti di studio. Questo saggio analizza quindi vari elementi, dalle opere architettoniche alle installazioni e alle opere d'arte. È una riflessione sui diversi aspetti della condizione di limite, frontiera e sorveglianza, cercando di esaltare il limite del paesaggio e della visione come luogo e spazio di contemplazione, instabilità e cambiamento. La proposta intende non solo valorizzare questa idea di retrospettiva sul concetto di paesaggio, ma anche creare qualcosa con cui il luogo stesso si identifica. Lo sguardo come strumento creatore di spazio e architettura.

About the author










Alexandre Vicente nasce nel 1985. Laureato in architettura presso l'Università Autonoma di Lisbona. Nel 2010 ha vinto il premio per studenti della Triennale di Architettura di Lisbona e nel 2012 il premio SECIL Universidades. Dal 2013 vive e lavora in Giappone, dove ha partecipato a diversi atelier come Ryuichi Ashizawa, Hideyuki Nakayama e Sou Fujimoto.

Product details

Authors Alexandre Vicente
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 06.10.2025
 
EAN 9786209090073
ISBN 9786209090073
No. of pages 132
Subject Humanities, art, music > Art > Architecture

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.