Read more
Questo libro tratta del futuro etnico dei Ndambomo del Gabon analizzato attraverso il prisma del concetto di mobilità culturale. Grazie all'ampiezza del campione intervistato e all'originalità del metodo che combina l'analisi qualitativa di 100 racconti di vita e quella quantitativa di 700 persone trattate in 100 diagrammi genealogici, i risultati di questa ricerca impongono l'idea di una mobilità intrinseca a qualsiasi identità di tipo etnico. Privilegiando un'antropologia aspetto-centrica piuttosto che categoriale, e considerando quindi la mobilità nello spazio, nelle lingue parlate, nei percorsi scolastici e professionali, nelle religioni e nei matrimoni, così come la mobilità nei nomi propri, nelle tecnologie abitative, negli strumenti e nei mezzi di comunicazione, l'autore costruisce la fattibilità del concetto di mobilità culturale come strumento di analisi delle dinamiche interne ed esterne di qualsiasi cultura considerata di tipo etnico. In conclusione, il libro non solo ci dice cosa stanno diventando precisamente i Ndambomo del Gabon, ma permette anche di modellare la ricomposizione di qualsiasi gruppo culturale identitario in questo primo decennio del XXI secolo.
About the author
Edmond Gervais Peindi é um antropólogo gabonês. Tem um doutoramento nesta disciplina. A sua principal área de interesse é o património. Este é o seu segundo livro. O seu primeiro livro intitula-se Quelle politique culturelle pour les jeunes de Grenoble? publicado pelas Éditions universitaires européennes.