Fr. 108.00

Malattia falciforme: costruzione e appropriazione sociale

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Si tratta di uno studio multidimensionale sull'anemia falciforme, una malattia cronica ereditaria. Il tema della ricerca, intitolato "Costruzione sociale e appropriazione di una malattia cronica: l'anemia falciforme nel distretto di Bamako", si colloca al centro dell'antropologia del cambiamento sociale e dello sviluppo e affronta questioni relative alla malattia, alla salute e alla guarigione. L'approccio metodologico combina metodi qualitativi e quantitativi per cogliere sia le concezioni o le pratiche popolari sia i fattori che favoriscono l'appropriazione o la disappropriazione della malattia cronica. Il libro esamina anche gli atteggiamenti dei pazienti/utenti e di coloro che li assistono reciprocamente. L'analisi ha rivelato che la malattia falciforme è influenzata dalle rappresentazioni sociali dell'ambiente culturale, dalla personalità degli individui, dal loro background educativo, dalle interazioni sociali e da fattori geografici ed economici.

About the author










Nato il 13/06/74 a Sikasso, terza regione amministrativa del Mali, il dottor Coulibaly Youssouf si è laureato all'Università del Mali. Specializzato in scienze umane e sociali, ha lavorato prima con ONG nazionali e internazionali come specialista di monitoraggio e valutazione, poi come consulente e ricercatore indipendente.

Product details

Authors Youssouf Coulibaly
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 18.12.2024
 
EAN 9786208393847
ISBN 9786208393847
No. of pages 164
Subject Humanities, art, music > Humanities (general)

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.