Fr. 83.00

La critica alla noia di Theodor W. Adorno: - Uomo e cultura danneggiati

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Durante i suoi ultimi trent'anni di vita, Theodor Adorno non smise mai di pensare al problema della noia. Per lui guardare a questo fenomeno significa effettuare una diagnosi dello stato generale della cultura dove il lavoro, il tempo libero e gli oggetti culturali si discostano dal percorso di emancipazione dell'uomo. La perdita del contenuto etico di queste tre istanze porta a deformazioni croniche sugli individui, negando loro principalmente il senso della propria esistenza e la capacità di compiere esperienze (Erfahrungen). Ciò mette in discussione l¿idea di progresso. Nella misura in cui una società che possiede tutti gli elementi necessari per l¿emancipazione umana prende la strada opposta, comincia a disumanizzare gli individui nei modi più diversi. Adorno, quando esprime preoccupazione per il problema della noia, indica una dialettica del progresso irrisolta, nel senso che l'autorealizzazione umana è ostacolata dal processo di integrazione sociale.

About the author










Laurea, laurea e master in Filosofia presso Unesp de Marília. Dottorando in Filosofia dell'Educazione presso la stessa Università.

Product details

Authors Felipe Resende da Silva
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 13.11.2024
 
EAN 9786208291419
ISBN 9786208291419
No. of pages 156
Subjects Humanities, art, music > Philosophy
Non-fiction book > Philosophy, religion > Philosophy: general, reference works

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.