Fr. 47.90

Sviluppo del pensiero critico nel processo di insegnamento della storia

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Ogni insegnante decide da solo cosa insegnare ai propri studenti. È possibile insegnare conoscenze specifiche fornendo le informazioni necessarie, oppure è possibile seguire un'altra strada. Lavorando in una scuola, un insegnante insegna la storia a classi con diverse capacità, con diversi livelli di preparazione. È necessario "raggiungere" ogni bambino, ma a questo scopo è necessario utilizzare non solo i metodi tradizionali, ma anche le nuove tecnologie. Nel mondo di oggi è importante sviluppare il pensiero critico. Per questo motivo, nelle nostre lezioni dovremmo utilizzare le tecniche e le tecnologie del pensiero critico più spesso di altre. Nel libro, sottolineo l'importanza del pensiero critico nel contesto delle lezioni di storia. Dopo tutto, la storia non è solo fatti e date aride, ma un'opportunità per immergersi nell'analisi di cause ed effetti, valutare diversi punti di vista e trarre le proprie conclusioni.

About the author










Mi chiamo Galina Goltyanova e sono un'insegnante di storia di primo livello didattico. La mia esperienza di insegnamento è di 25 anni. Attualmente insegno presso il Liceo "D. Cantemir", B¿l¿i mun. Liceo "D. Cantemir", Balti mun, Moldavia. Essendo innamorata della storia, cerco di sviluppare nei bambini non solo la conoscenza, ma anche l'amore per il passato.

Product details

Authors Galina Goltyanova
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 10.08.2024
 
EAN 9786207931972
ISBN 9786207931972
No. of pages 56
Subject Humanities, art, music > History > General, dictionaries

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.