Read more
Cosa dice il marxismo sul rapporto tra Stato borghese e lotta di classe? È questa la domanda che guida il presente lavoro. È su questa base che vengono recuperate le riflessioni di coloro che hanno fondato la cosiddetta tradizione marxista, Karl Marx e Friedrich Engels. Vengono inoltre sottolineate le estensioni teorico-pratiche promosse da Vladimir Lenin, Antonio Gramsci e Nicos Poulantzas. L'esame delle opere di questi teorici rivela una risposta complessa e radicalmente critica alla questione. Complessa perché tutti mobilitano concetti diversi per stabilire i parametri essenziali per una comprensione dialettica e concreta di questa relazione. E radicalmente critica perché si tratta di riflessioni che gettano luce sugli aspetti storici e contraddittori celati dall'ideologia borghese, in particolare sugli interessi generali perseguiti dallo Stato.
About the author
Ha conseguito una laurea in scienze sociali presso l'Università federale di Rio Grande do Norte (2010) e un master in scienze sociali presso l'Università federale di Rio Grande do Norte (2014). Attualmente è docente presso l'IFRN. Ha esperienza nell'insegnamento della sociologia, con particolare attenzione alla sociologia del lavoro.