Fr. 63.00

Il guerriero e la scrittura. Battaglie storico-letterarie vecchie e nuove

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Document from the year 2021 in the subject Romance Studies - Italian and Sardinian Studies, , language: Italian, abstract: I saggi qui raccolti, sostanzialmente omogenei dal punto di vista cronologico, hanno un unico comun denominatore: la ricerca semasiologica e semantemantica come grimaldello per scardinare il complesso sistema di rimandi e di provenienze di cui si nutrono gli autori studiati. Diseguali, essi hanno però l¿obiettivo di chiarire, a partire dal dato lessematico e sintagmatico, come l¿intersecarsi dei piani compositivi risponda a precise pulsioni personali, legate da un lato al dato della formazione primaria (autori prediletti, correnti letterarie di partenza, impianto antropologico, etc.), dall¿altro alle necessità interpretative di chi fruisce il testo. I punti di partenza, nella critica semantematica delle fonti, non sono mai univoci, dipendendo essi da una risultanza diasistematica di più modelli.

Compito del semasiologo dei contenuti letterari è giustificare la presenza dell¿elemento linguistico all¿interno di una multiforme chiostra di paragrammi originari come qualcosa di precisato e voluto, anche palesando che l¿evoluzione dei significati di una certa terminologia non è mai casuale, ma volontariamente determinata dagli eventi creativi posti in essere dal singolo scrittore. Sicché, dunque, parafrasando ¿au contraire¿ il Vernant, la scommessa in favore della diacronia dei significati (e al contempo della sincronia lessicologica) può essere vinta soltanto quando i due livelli vengano accostati strettamente, come in un unico ganglio vitale. Questi confini metodologici sono la causa per cui vengono conglomerati in un unico volume i vari testi ed è ad essi che si atterranno le analisi che seguono.

About the author










Giorgio Pannunzio è dottore di ricerca in Lingua e Letteratura delle Regioni d'Italia. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi sulla prosa dannunziana (nonché il volume "Il latino del Vate. Fonti e citazioni latine nel D'Annunzio narratore", 2015) e sulla novellistica del movimento verista, interessandosi anche della poesia satirica del primo Ottocento e di taluni autori dell'illuminismo abruzzese. Nel campo delle letterature straniere, talune riflessioni "extravagantes" lo hanno condotto a studiare i paradigmi semantici di Master e di Nicholas Guillen (questi e altri saggi sono stati poi raccolti nel libro "Nei meandri del testo", del 2013). Ha inoltre curato, tra le altre, l'edizione delle "Massime" di G. Mezzanotte (1997) e dei "Saggi di guerra" di Federico De Roberto (2014) ed è autore di due monografie, una sul drammaturgo Pietro Saraceni (2013) e l'altra sul poeta carducciano Antonio della Porta, nonché di un testo sulla letteratura sicili

Product details

Authors Giorgio Pannunzio
Publisher Grin Verlag
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 28.03.2022
 
EAN 9783346587909
ISBN 978-3-346-58790-9
No. of pages 84
Dimensions 148 mm x 210 mm x 7 mm
Weight 135 g
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > General and comparative linguistics

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.