Fr. 52.50

Scultura: dall'accademismo alla composizione - Dalla materialità dei rifiuti

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Nella dinamica dei cambiamenti che ha subito la scultura, da circostanze accademiche verso forme di maggiore autonomia compositiva, sono emerse molteplici varianti nella scultura. Ciò che agli albori della tradizione scultorea poteva essere qualcosa di eccentrico per essere visto come uno sviluppo tecnico appropriato o valido da elaborare. Attualmente c'è una vastità di forme e modanature che scoppiano per posizionarsi come un'arte alternativa, attraverso l'uso di diverse combinazioni di materiali e media che permettono una maggiore ampiezza in un nuovo repertorio artistico. La proposta di ricerca è orientata dal senso del riutilizzo di elementi di scarto per la produzione scultorea. In questo senso, l'uso di materiali di scarto per la produzione scultorea si presenta come una dissonanza rispetto alle belle arti e alle loro tradizioni secolari.Così queste composizioni sono erette per incorporare un compito diverso, al di fuori del circuito simbolico classico.

About the author










Magíster en Literatura Latinoamericana , Ensayista e Investigador cultural.Publicaciones Ensayos Diatriba del desaparecido o la crítica al sentido humano. Para una lectura Nietzcheana del cuerpo deshabitado de Rafael Alberti, Infortunios de Alonso Ramírez: De la lírica a la épica. Convergencias narrativas de un discurso híbrido.

Product details

Authors Mauricio Rojas Hess
Publisher Editions Notre Savoir
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2021
 
EAN 9786203726411
ISBN 9786203726411
No. of pages 72
Subject Humanities, art, music > Art > Miscellaneous

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.