Read more
Un 'post-scape' è il 'topos' dove cambiano le relazioni tra virtualità, attualità e potenzialità, e quindi tra energia, informazione e materia. Il concetto di 'piega' di Gilles Deleuze si basa sul modello matematico della Teoria della Catastrofe di René Thom. Deleuze coniò la "per-plicazione", nel cui contesto, la dinamica dello spazio può essere alterata, come le qualità dell'interazione sono ridefinite. I ruoli del 'visivo' e del 'disegnato' nel e attraverso il flusso materia-energia, sono così ridefiniti. I tentativi degli scienziati di 'catturare' dinamiche complesse e caotiche nello spazio di fase, sono indagati insieme alle ultime scoperte scientifiche sugli attrattori nascosti e l'ipercaos, integrati dai progressi chiave nell'informazione quantistica, la ricerca sui materiali, la filosofia della scienza, i casi rilevanti di arte contemporanea e architettura. Gli spazi di complessità emergono attraverso le biforcazioni precarie dei sistemi dinamici. Nuovi tipi di astrazione derivano dalle mutevoli relazioni e tensioni tra numeri, dati, topologia, geometria e materia alle "soglie" del possibile e dell'attuale.
About the author
Künstlerin, Autorin, Herausgeberin, Kritikerin, Dozentin. AHRC-finanzierter Doktortitel, MA, BA Fine Art, Surrey Univ./WCA. Lehrtätigkeit MArch Westminster University, London. Venedig Biennale, Tate Britain, Leonardo/MIT (LABS), ISEA2010-23 (IPC), LFA/Kulturolympiade 2012, Digicult, TRACEY, NY DigitalSalon, Marks in Space 2004, ABC:MTL (CCA), EspacioEnterCanarias 2016-9.