Fr. 52.50

La Giunta per le autorizzazioni a procedere - In Italia, in Europa e negli USA

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

Le Giunte Parlamentari per le autorizzazioni a procedere possono essere definite come organi istituzionalmente permanenti investiti di importanti funzioni tecnico-giuridiche dalla cui applicazione può trasparire il grado di assimilazione dei principi democratici all'interno del sistema. Anteriormente alla modifica costituzionale del 1993 quando era prevista l'immunità parlamentare, il ricorso al giudice poteva costituire l'unico mezzo per dimostrare l'innocenza del parlamentare...A seguito della modifica costituzionale del 1993 con l'eliminazione dell'autorizzazione a procedere in giudizio le Camere sono state impossibilitate ad esprimersi sulla insindacabilità, quindi in assenza di norme che regolano i rapporti tra giudici e Parlamento, per l'accertamento della insindacabilità si è ipotizzato che se si muove per prima una Camera sarà la Magistratura (valutate le circostanze) a sollevare un conflitto, se si muove per prima la magistratura sarà la Camera (valutate le circostanze) a effettuare ricorso.

About the author










Francesco Era 17/01/1965 laureato in leggi all'Università di Sassari e Master nelle Università di Corte e Sassari in diritto dell'integrazione europea delle autonomie, avvocato, mediatore civile e commerciale, giornalista, pubblicista.

Product details

Authors Francesco Era
Publisher Edizioni Accademiche Italiane
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2017
 
EAN 9783330782112
ISBN 978-3-33-078211-2
No. of pages 112
Subject Social sciences, law, business > Law > Miscellaneous

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.