Fr. 65.00

Definizione e limiti applicativi della fattispecie di tortura - Il reato mancante nel codice penale italiano

German, Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

In Italia si è più volte assistito a casi di violenza riconducibili alla pratica di tortura, quest'ultima non riconosciuta però dall'ordinamento penale italiano come reato. Una lacuna normativa dalle notevoli implicazioni negative sia dal punto di vista internazionalistico che criminologico. Negli anni si sono avanzate numerose proposte di legge, che però non hanno portato alla creazione del suddetto reato, seppure convenzioni e trattati lo prevedano all'interno dei loro testi. L'italia, per tale ragione, è stata sanzionata anche in merito all'attuale problema del sovraffollamento carcerario definito come "trattamento inumano e degradante" dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). Questo lavoro ha come obiettivo quello di spiegare come e quando vengono messi in pratica atti di tortura, partendo dal periodo greco fino ad arrivare ai casi Bolzaneto, Diaz o Cucchi.

About the author










Nata in Urbino il 28-02-1987, si diploma nel 2006 presso il Liceo Classico Raffaello e nel 2014 consegue la laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza in Urbino. Compositrice di poesie, è tuttora impegnata nella stesura di un saggio multidisciplinare.

Product details

Authors Andrea Cangiotti
Publisher Edizioni Accademiche Italiane
 
Languages German, Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2015
 
EAN 9783639775174
ISBN 978-3-639-77517-4
No. of pages 120
Dimensions 150 mm x 220 mm x 6 mm
Weight 176 g
Subject Social sciences, law, business > Law > Criminal law, criminal procedural law, criminology

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.