Fr. 46.50

Genocidio. Una storia politica e culturale

Italienisch · Taschenbuch

Versand in der Regel in mind. 4 Wochen (Titel wird speziell besorgt)

Beschreibung

Mehr lesen










L'eccidio di civili commesso dagli israeliani a Gaza dopo il 7 ottobre 2023 può essere considerato un genocidio? L'invasione russa del febbraio 2022 è un progetto di genocidio del popolo ucraino? Negli ultimi trent'anni l'uso del termine ha conosciuto un'espansione senza precedenti, suscitando dibattiti non solo giuridici e storici, ma anche politici e culturali. Mai come oggi questa parola è utilizzata frequentemente e spesso per definire avvenimenti molto diversi. Questo libro ricostruisce la genealogia del concetto di genocidio, dalla sua formulazione durante la seconda guerra mondiale alla codifica nella Convenzione delle Nazioni Unite del 1948, seguendone la diffusione durante la guerra fredda e l'affermazione nell'ordine internazionale successivo al crollo dell'Unione Sovietica. Lungi dall'essere una categoria stabile, il genocidio appare come un 'oggetto di negoziazione', un campo di tensione in cui si riflettono proiezioni identitarie, relazioni di potere e politiche della memoria. In gioco non è soltanto la definizione di una violenza estrema, ma il modo in cui le società contemporanee pensano il rapporto tra diritto e storia, tra Occidente e mondo, tra giustizia e rappresentazione del passato.

Produktdetails

Autoren Paolo Fonzi
Verlag Laterza
 
Sprache Italienisch
Produktform Taschenbuch
Erschienen 05.09.2025
 
EAN 9788858158029
ISBN 978-88-581-5802-9
Seiten 224
Abmessung 137 mm x 207 mm x 21 mm
Gewicht 306 g
Serien Laterza
Storia e società
Thema Sozialwissenschaften, Recht,Wirtschaft > Politikwissenschaft > Staatslehre und politische Verwaltung

Kundenrezensionen

Zu diesem Artikel wurden noch keine Rezensionen verfasst. Schreibe die erste Bewertung und sei anderen Benutzern bei der Kaufentscheidung behilflich.

Schreibe eine Rezension

Top oder Flop? Schreibe deine eigene Rezension.

Für Mitteilungen an CeDe.ch kannst du das Kontaktformular benutzen.

Die mit * markierten Eingabefelder müssen zwingend ausgefüllt werden.

Mit dem Absenden dieses Formulars erklärst du dich mit unseren Datenschutzbestimmungen einverstanden.