Mehr lesen
'Grazia Fresu ha deciso di tirare in ballo le donne che fecero storia, inserendo sé stessa nell'anima di ognuna. "Sheherazade e le altre" non ha orpelli formalistici né richiami ironici o sprezzanti, ma dolcemente ci riporta al lucido testamento della poesia pura. La versificazione è limpida e fluente, a volte discorsiva con accenti riflessivi efficaci che mettono in risalto parecchie tematiche e il fatto di dedicare tutta la semantica alle figure femminili la dice lunga su quanto la donna possa in termini di pensiero, profondità dell'essere e compiuta misura delle vicende a cui fa riferimento. Sheherazade ci fa intendere che l'incanto di una favola può tutto, dunque l'acume della ragazza (Cit. Le Mille e una notte) rende l'intrigo salvifico e proficuo costituendo così un elemento di grande importanza l'azione femminile...' (Dalla prefazione di Silvia Denti). Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.