vergriffen

Fondi oro nella pittura italiana dal Medioevo al Rinascimento. Ediz. italiana, inglese, spagnola e portoghese

Mehrere Sprachen · Fester Einband

Beschreibung

Mehr lesen










L'oro è un simbolo e, in qualsiasi circostanza venga usato, non serve per rappresentare la realtà. Ogni volta che un artista impiega questo colore - particolarmente pregiato perché non viene applicato come un pigmento ma steso in sottili, preziosissime foglie - intende alludere a qualcosa di altro, irraggiungibile, distante. Il fondo oro è il cielo, la sfera celeste del sacro, da cui emerge il Cristo giudicante dei mosaici di epoca romanica. L'oro è un elemento imprescindibile nella rappresentazione delle aureole dei santi che, decorate a rilievo, affollano le pale duccesche e dei maestri tra Due e Trecento, la cui ricchezza di dettagli conferisce un'aura di preziosità e raffinatezza che rimanda a una realtà superiore, da ammirare e adorare. L'uso dell'oro e il compiaciuto insistere su ornamenti e gioielli si spiegano in relazione all'attività orafa delle botteghe fra Tre e Quattrocento, quelle botteghe nelle quali ci introduce il Libro dell'arte di Cennino Cennini, un manuale che sintetizza l'abilità tecnica raggiunta dalle maestranze toscane e illustra le fasi della doratura. Tale competenza, tramandata nelle botteghe insieme ai materiali, è l'aspetto che più dà continuità alla pratica artistica fra Tre e Quattrocento (conferendo al Gotico cortese la sua caratteristica eleganza affusolata) e, in seguito, agli artisti del primo Rinascimento.

Produktdetails

Verlag Logos
 
Sprache Mehrere Sprachen
Produktform Fester Einband
Erschienen 01.01.2011
 
Seiten 240
Serien logos
logos
Thema Geisteswissenschaften, Kunst, Musik > Kunst > Kunstgeschichte

Kundenrezensionen

Zu diesem Artikel wurden noch keine Rezensionen verfasst. Schreibe die erste Bewertung und sei anderen Benutzern bei der Kaufentscheidung behilflich.

Schreibe eine Rezension

Top oder Flop? Schreibe deine eigene Rezension.

Für Mitteilungen an CeDe.ch kannst du das Kontaktformular benutzen.

Die mit * markierten Eingabefelder müssen zwingend ausgefüllt werden.

Mit dem Absenden dieses Formulars erklärst du dich mit unseren Datenschutzbestimmungen einverstanden.